Displaying items by tag: anchecinema Bari
Giovanni Pompeo dirige l'Orchestra sinfonica metropolitana di Bari - con Grazia Raimondi e Alberto Bocini
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA GRATUITA “PUGLIA.A/R”
La Puglia, come punto di partenza e arrivo, come confine da valicare e come approdo da ritrovare. La Puglia come viaggio attraverso luoghi familiari e culture che si intrecciano. La Puglia del futuro in una visione distopica che capovolge la storia recente degli sbarchi sulle sue coste e la Puglia di chi abbandona il nord per ritornare alle proprie radici e dare il proprio contributo per rendere la terra natia un posto migliore. La Puglia accogliente e generosa e la Puglia sfregiata dalla criminalità e soffocata dalla crisi economica. Questa rassegna cinematografica è un viaggio di andata e di ritorno da e per questa terra di confine.
MY FRIENDS IN TEATRO
Giovedì 19 aprile | ore 21.00
MY FRIENDS IN TEATRO
con Renato Ciardo, Leo Bozzi, Massimo Bagnato e Rino Argeri
Teatro Polifunzionale Anche Cinema
Non perdetevi questa magnifica serata. Myfriends in teatro
FOOD & LIVE MUSIC EVENT
I edizione del FOOD & LIVE MUSIC EVENT
Mercoledì 11 Aprile (h.20.00 – 24.00)
3 artisti calcheranno il palco dell’ Anche Cinema per la I edizione del FOOD & LIVE MUSIC EVENT, concerto-evento obiettivo sinergia fra artisti e aziende enogastronomiche del barese.
Veronico racconta 1980 + Shining Blade live
Anche Cinema produzione presenta
1980 Veronico racconta un anno irripetibile + SHINING BLADE live
venerdì 27 aprile 2018 | ore 21.00
DARK NIGHT
Proiezione del film
DARK NIGHT
(in uscita in Italia il 1 marzo 2018)
Regia di Tim Sutton
giovedì 1 marzo
domenica 4 marzo
ORARI 21.00
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
Biglietti ONLINE disponibili A BREVE su www.cinemaz.com
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro polifunzionale AncheCinema
Biglietti ridotti con ANCHECINEMA CARD
INFO SMS/Whatsapp 329 611 22 91
ACQUISTA CON LA CARTA DEL DOCENTE
La trama si ispira liberamente ad un fatto di cronaca noto come "Massacro di Aurora": nella notte del 20 luglio 2012, nel corso della proiezione del film "The Dark Knight Rises" di Christopher Nolan, James Eagan Holmes, un ragazzo di ventiquattro anni spara sulla folla, uccidendo 12 persone e ferendone 70.
È un occhio che apre il film, un occhio su cui si riflettono luci blue e rosse, luci che sembrano provenire da uno schermo e invece si rivelano quelle di una volante di polizia. Perché la catastrofe lentamente annunciata per tutto il corso di Dark Night si è consumata (?) proprio in un cinema, luogo che forse più incarna il limbo tra la vita e la morte dove i personaggi sullo schermo sono materia eterea, fantasmi. E come fantasmi si muovono i protagonisti di Dark Night, esistenze vuote e svuotate della periferia americana, storie banali nella loro eccezionalità che andranno tutte a convergere proprio in una sala cinematografica.
"Dark Night" è il terzo film del regista Tim Sutton. Nel 2016 è stato presentato al #Sundance Film Festival, dove figurava nella selezione ufficiale e dove ha ricevuto una buona accoglienza dalla critica; nello stesso anno si è aggiudicato il premio #LanternaMagica nel corso della 73esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Il dramma contemporaneo della costante minaccia della violenza nella vita americana, rappresentata dalla diffusione sempre maggiore delle armi da fuoco.
"Potente, un crescendo di tensione e tragedia che, pur non mostrando mai la carneficina, diffonde il terrore".
GUARDA il trailer: https://youtu.be/9BzFzF74asQ
CHI HA PAURA DI ALDO MORO
CHI HA PAURA DI ALDO MORO
- Spettacolo teatrale -
di Giovanni Gentile
con
Barbara Grilli
sabato 17 marzo 2018
ore 21
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
INFO SMS 329 611 22 91
Biglietti disponibili A BREVE su Bookingshow e al botteghino
Regia:
Giovanni Gentile
In poco più di un’ora ripercorreremo la vicenda che ha cambiato il corso della Storia d’Italia.
La ripercorreremo, però, guardandola da più punti di vista, come se ci fossero diverse telecamere a riprendere gli eventi materiali e i percorsi personali dei protagonisti.
Un padre di famiglia, politico per professione e per passione, una ragazza appena laureata in Filosofia, un operaio della Siemens, un maresciallo dei Carabinieri ligio al suo dovere, un governo che “non s’ha da fare”, bugie e verità mischiate che danzano un minuetto sulla vita e sulla morte, su ferite che, ancora oggi, stentano a rimarginarsi. E sullo sfondo “coloro che tra una messa e l’altra”, come diceva Pasolini, hanno deciso per cinquant’anni il destino di noi tutti. Si tenterà di riannodare il filo con quella generazione che, da una parte e dall’altra della barricata, sconta ancora oggi lutti e dolore.
Chi ha avuto paura di liberare Aldo Moro? Può uno Stato che si dice democratico non tentare qualunque strada per riportare a casa l’ostaggio? E chi oggi, a distanza di quarant’anni dai fatti, ha ancora paura di Aldo Moro?
“…ma poi chi l’ha vinta questa guerra? Io sono morto e quelli si sono fatti trent’anni di galera. E allora dove sono i vincitori? Lo Stato? Quale Stato? Il mio, no di certo.”
SUBURBICON
Proiezione del film
SUBURBICON di George Clooney
sceneggiato da Joel ed Ethan Coen
sabato 3 febbraio
domenica 4 febbraio
ORE 18.30
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Itali 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
Biglietti qui: http://bit.ly/2fPeO36
e al botteghino dell' Anche Cinema
Biglietti ridotti con AncheCinema Card
ACQUISTA CON LA CARTA DEL DOCENTE
INFO SMS/whatsapp 329 611 22 91
Suburbicon è un film del 2017 diretto da George Clooney, con protagonisti Matt Damon, Julianne Moore e Oscar Isaac.
"Suburbicon, la black comedy diretta da George Clooney da una vecchia storia dei fratelli Coen, nasconde sotto l'apparenza idilliaca un'implacabile ferocia, dipingendo il meglio e il peggio dell'umanità nelle azioni della gente comune.
Il film è lo specchio ideale di un gioioso #sobborgo californiano degli anni 50, fatto di casette allineate, giardini curati, gonne a ruota, occhialoni e colletti abbottonati, quasi quanto i suoi impeccabili abitanti".
Il film è stato selezionato in concorso alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
TRAILER: https://youtu.be/MHCIMp24vWc
SCRIVERE PER VENDERE | Corso di sceneggiatura cinematografica
ANCHECINEMA Lab presenta: SCRIVERE PER VENDERE
Corso onnicomprensivo di sceneggiatura cinematografica
tenuto dal pluripremiato regista e sceneggiatore ANTONELLO DE LEO
Lezione di PROVA GRATUITA
Giovedì 8 febbraio ore 19
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SOCIAL DOC
Anche Cinema presenta
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SOCIAL DOC
Il progetto prevede la proiezione di 8 film documentari che regalano un punto di vista alternativo della nostra realtà sociale.
Lunedì
29 gennaio | Un altro mondo
12 febbraio | Figli della libertà
26 febbraio | Piigs
5 marzo | Paura non abbiamo
19 marzo | Unlearning
9 aprile | Mexico! Un cinema alla riscossa
23 aprile | My Italy
30 aprile | Binxêt – Sotto il confine
ore 21
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso italia 112
BIGLIETTI qui: http://www.movieday.it/cinema/index?cinema_id=86
su cinemaz.com e al botteghino
INFO SMS/Whatsapp 329 611 22 91
PROGRAMMA
Con questa iniziativa si cerca di incentivare la programmazione di questi film in sala dandogli dignità e proseguendo il lavoro di recupero del “cinema” come luogo di incontro e confronto.
29 GENNAIO - Un Altro Mondo
L’umanità sta attraversando un periodo di “crisi” profonda in cui cresce il desiderio di vedere dei cambiamenti nel mondo. Siamo pronti? Ci piace il mondo in cui viviamo oggi? Quali sono le sue contraddizioni? Come possiamo migliorare? Siamo sicuri che siamo il popolo più evoluto che sia mai vissuto su questa terra? Esiste una relazione tra ciò che ci accade e quello che pensiamo?
12 FEBBRAIO - Figli della Libertà
Senza compiti + Senza voti + Senza banchi + Senza materie = Senza futuro?
E' la domanda di una famiglia che ha lasciato l'educazione tradizionale per capire cosa succede imparando fuori dagli schemi.
In questo film c'è una bambina che va in una scuola strana: non ci sono né voti, né banchi, né adulti che comandano. Se un giorno si vuol stare a giocare a palla bene, si scriverà domani. Rock and Roll.
26 FEBBRAIO - Piigs
PIIGS è film documentario del 2017 diretto e prodotto da Adriano Cutraro, Federico Greco, Mirko Melchiorre e narrato da Claudio Santamaria che indaga le cause e i riflessi dell’austerity sulla società europea, in particolare del Sud Europa.
5 MARZO - Paura non abbiamo
regia Andrea Bacci, musiche Teho Teardo, voice over Camilla Filippi, fotografia Marcello Montarsi, scritto da Andrea Bacci, Eloisa Betti, Mirco Dondi.
Bologna, 8 marzo 1955. Anna e Angela furono arrestate davanti alla fabbrica Ducati per aver distribuito la mimosa in occasione della Giornata Internazionale della Donna e condannate a un mese di reclusione da scontare nel carcere di San Giovanni in Monte, oggi sede del dipartimento di Storia dell’Università.
19 MARZO - Unlearning
Film manifesto della Sharing Economy, Unlearning - "disimparare" - è il concetto chiave delle trasformazioni socio-economiche che stanno investendo il mondo intero. Un'opera italiana, fondamentale nella storia del cinema documentario, che sta girando il mondo con il passaparola, ovviamente.
9 APRILE - Mexico! Un Cinema alla Riscossa
Il Cinema Mexico è una delle ultime sale mono-schermo rimaste a Milano, la sua storia è legata indissolubilmente alla figura di Antonio Sancassani che da trent'anni la gestisce in modo indipendente e libero curandone maniacalmente ogni singolo aspetto. I 33 anni del Rocky Horror Picture Show e i due straordinari anni di Il vento fa il suo giro sono solo alcuni dei successi che hanno reso la sala un punto di riferimento per gli addetti ai lavori e gli appassionati di cinema di qualità.
23 APRILE - My Italy
Le vie della commedia sono finite? My Italy potrebbe essere il film adatto ad alimentare la polemica nata dalle colonne del Corriere della Sera. Quanto è profonda la crisi della commedia italiana? I critici sbagliano nel citare a ripetizione Germi e Monicelli per analizzare le deficienze di oggi? Il dibattito è aperto.
30 APRILE - Binxêt – Sotto il confine
Il confine è una linea che separa. È netta, non ammette ambiguità. Di là o di qua. Ha dalla sua il peso della legge: per scavalcarlo bisogna infrangerla. Nulla è più artificiale di un confine. Questa striscia di terra sottile e lunga, corre per 911 km. Sulla mappa del Mondo divide la Siria dalla Turchia, secondo chi su questa terra ci vive da sempre, il confine divide il Rojava (Siria del Nord) dal Bakur (sud-est della Turchia), ma soprattutto divide famiglie, storie, affetti ed un paese che esiste ma non troverete sulle cartine geografiche.
Si chiama Kurdistan.