Nel foyer del Teatro AncheCinema, presentazione del libro "Storia di Marcella che fu Marcello" - La Nave di Teseo – di Bianca Berlinguer.
Una conversazione con la partecipazione del politico e giornalista Nichi Vendola e dell'opinionista televisiva Vladimir Luxuria.
Conduce Vito Marinelli, giornalista TGR RAI.
La "vita bellissima" di Marcella Di Folco, all'anagrafe Marcello, inizia in un quartiere di Roma nel 1943 e prosegue in una lunga ricerca che la porterà a diventare pienamente donna nel 1980, dopo un intervento chirurgico a Casablanca. Marcella attraversa la storia d'Italia nelle sue contraddizioni: dall'infanzia complicata, all'esplosione del '68 visto attraverso la "rivoluzione giovanile" del Piper, dalla Dolce Vita a via Veneto, a Cinecittà e ai grandi registi, Fellini, Rossellini, Zeffirelli, Petri, che la vollero nei loro film. Poi le notti romane, fino alla scelta tanto desiderata e voluta del cambiamento di sesso, l'arrivo a Bologna, la prostituzione, la militanza politica e le battaglie civili alla guida del MIT, il Movimento Italiano Transessuali.
"Storia di Marcella che fu Marcello" è la confessione che Marcella Di Folco ha affidato a Bianca Berlinguer che l'ha fedelmente riportata.
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI - NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI
INFO SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Teatro polifunzionale AncheCinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138
GestiPark Battisti